Chardonnay
2021

Caratteristiche organolettiche
Colore giallo paglierino con riflessi dorati; secco, perfettamente bilanciato, dal corpo di media intensità; profumo di frutta secca, con una nota di limone ed erbe balsamiche; lunga la persistenza.
Abbinamenti consigliati
Chardonnay – il vino bianco più noto del mondo, si abbina bene sia con la cucina creativa moderna che con quella tradizionale. È eccezionale come aperitivo.
Potenziale d'invecchiamento
Da consumare subito, fresco è ottimo. Con la maturazione cresce la mineralità. Alcune annate maturano bene in bottiglia anche per più di dieci anni.
-
-
Vitigni:
Chardonnay -
Denominazione:
Collio – Italia, Brda - Slovenia -
Nome del vigneto:
Gredic, Ceglo, Jordano -
Età delle viti:
22 - 35 anni -
Altimetria del vigneto:
150 - 250 metri s.l.m. -
Esposizione vigneto:
sud-est / sud-ovest -
Tipologia di terreno:
interamente calcareo e marnoso -
Vendemmia:
manuale – metà settembre
-
Vinificazione:
macerazione fino 24 ore, fermentazione con lieviti naturali di uva propia, in vasca di acciaio inossidabile.
-
Maturazione:
in acciaio per 6 mesi su lievito -
Affinamento in bottiglia:
almeno un mese -
Gradazione alcolica:
14 % vol -
Acidità:
5,3 g / l -
Confezione:
0,75 l -
Imbottigliamento:
6.666 bottiglie nel Marzo 2022 -
Temperatura di servizio:
12 °C
-
Brda Classic
Negli anni di maturazione in bottiglia, non perdono, bensì conquistano l'espressione dell’eleganza, connessa con una piacevole mineralità.